Informazioni relative ai seminari sulla cybersicurezza
L'obiettivo del progetto è formare 200 studenti e studentesse in cybersicurezza nell'arco di due anni: potranno poi consolidare le proprie conoscenze attraverso tirocini nelle regioni lettoni e fornendo supporto alle aziende con risorse limitate. Il progetto è rivolto agli studenti e alle studentesse provenienti da gruppi svantaggiati e sottorappresentati nell’ambito della cybersicurezza, come gli studenti e le studentesse di determinate aree geografiche e le donne, offrendo così ai giovani l’opportunità di lavorare in un settore ben retribuito in futuro.
Il progetto offrirà nuovi programmi di formazione sulla cybersicurezza in diversi formati per studenti e studentesse di management, istruzione e informatica. Comprende sei nuovi corsi di studio: Gestione della cybersicurezza, Formazione in materia di cybersicurezza, Gestione degli incidenti di cybersicurezza, Informatica forense, Architettura della cybersicurezza e tirocinio in cybersicurezza. Il progetto mira anche a creare un MOOC per la consapevolezza sulla cybersicurezza. I laureati e le laureate svolgeranno dei tirocini fornendo servizi di cybersicurezza personalizzati per migliorare le proprie competenze pratiche e supportare le comunità locali.
Informazioni sull’Università tecnica di Riga
L’Università tecnica di Riga è un ateneo moderno riconosciuto a livello internazionale. È l'unica università politecnica della Lettonia e la più grande università del paese: istruisce e forma circa 15 mila studenti e studentesse.
L’Università tecnica di Riga fornisce un'istruzione di alta qualità, ma conduce anche ricerca avanzata e garantisce l'innovazione e il trasferimento tecnologico, implementando concretamente le scoperte scientifiche. Le facoltà dell’Università tecnica di Riga offrono un'istruzione di alta qualità non solo in ingegneria, ma anche in scienze sociali e umanistiche.
I programmi di studio implementati dall’Università tecnica di Riga sono stati valutati positivamente da esperti internazionali e sono ufficialmente accreditati. L’Università tecnica di Riga sviluppa costantemente la propria infrastruttura: attualmente sta costruendo un campus sull'isola di Ķīpsala. Una volta completato, il campus diventerà il centro studi di ingegneria più avanzato della regione baltica.
Il sito non può essere caricato a causa di un errore: ti preghiamo di controllare lo stato della tua connessione e/o di ricaricare la pagina.
Il tuo browser è obsoleto e potrebbe non mostrare tutte le funzionalità di questo sito.