Informazioni relative ai seminari sulla sicurezza informatica
Il progetto, guidato dal professor Roberto Setola in collaborazione con il supporto di Google.org e Virtual Routes, formerà 75 studenti e studentesse in cybersicurezza tra il 2025 e il 2027. Il progetto segue il Quadro europeo delle competenze in materia di cybersicurezza (ECSF) sviluppato dall'ENISA, che copre sia gli aspetti tecnici (sicurezza di rete e software) sia quelli gestionali/legali (conformità normativa, analisi dei rischi). Le attività pratiche aiuteranno 100 comunità locali a migliorare la loro sicurezza informatica. Alla luce dell'attenzione posta all'uguaglianza, alla diversità e all'inclusione (EDI), il 40% dei posti è riservato alle donne e il 10% agli studenti e alle studentesse internazionali, con opportunità di volontariato presso il carcere femminile di Rebibbia.
Informazioni sull'Università Campus Bio-Medico di Roma
L’Università Campus Bio-Medico di Roma, fondata nel 1993, pone al centro della propria missione l’innovazione tecnologica e il valore della persona. Opera attraverso tre facoltà dipartimentali, con la Facoltà di Ingegneria che svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la cybersicurezza e la trasformazione digitale, guidando l'innovazione in questi campi attraverso l’innovativo curriculum di Ingegneria dei sistemi intelligenti. A sostegno di questa missione opera l'UCBM Academy, che promuove l'istruzione post-laurea e l'apprendimento permanente creando sinergie vitali tra il mondo accademico, l'industria e la società per affrontare le sfide globali e soddisfare le mutevoli esigenze del mercato.
Il sito non può essere caricato a causa di un errore: ti preghiamo di controllare lo stato della tua connessione e/o di ricaricare la pagina.
Il tuo browser è obsoleto e potrebbe non mostrare tutte le funzionalità di questo sito.