Informazioni relative ai seminari sulla sicurezza informatica
Il progetto mira a fornire una formazione interdisciplinare sulla sicurezza informatica ad almeno 140 studenti e studentesse iscritti all'Università degli Studi di Milano, per integrare e rafforzare l'offerta formativa dell'università. La strategia di reclutamento darà priorità alla diversità e all'inclusività nelle varie facoltà, ponendo un forte accento sull'equilibrio di genere e sul coinvolgimento attivo delle comunità sottorappresentate. L'obiettivo è formare professionisti della cybersicurezza dal profilo completo e con una conoscenza approfondita delle normative che regolano il tema della cybersicurezza nell'UE. Il progetto prevede un numero significativo di ore dedicate ad attività pratiche con le organizzazioni della comunità locale, in cui gli studenti e le studentesse saranno supportati da coach e mentori della Fondazione Mondo Digitale per facilitare i collegamenti con le organizzazioni della comunità locale e fornire assistenza concreta attraverso “esperienze di apprendimento di servizio”.
Informazioni sull'Università Campus Bio-Medico di Roma
L'Università degli Studi di Milano, conosciuta come UniMi o Statale, è un istituto di istruzione superiore con sede a Milano. È una delle più grandi università d'Europa, con circa 60.000 studenti e studentesse e un personale docente e di ricerca permanente di circa 2.000 unità. La Statale è composta da 10 facoltà e scuole e offre 82 corsi di laurea triennale, 36 scuole di dottorato e 75 corsi di laurea magistrale. Le attività di ricerca e didattica dell’Università hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale.
L’UniMi è l'unica università italiana membro della League of European Research Universities (LERU) e si classifica costantemente tra le migliori università d'Italia, sia a livello complessivo che in specifiche aree disciplinari.
Partner collaboratore: Fondazione Mondo Digitale ETS (FDM)
La Fondazione Mondo Digitale ETS è un’organizzazione senza scopo di lucro che da quasi 25 anni accompagna le persone per aiutarle a trarre vantaggio dallo sviluppo tecnico e scientifico.
La FMD lavora per una società democratica fondata sulla conoscenza combinando innovazione, istruzione e formazione, inclusione e valori fondamentali, affinché i benefici possano essere alla portata di tutti, senza escludere nessuno. I giovani sono al centro delle attività della FMD, il cui lavoro mira orientarli ad affrontare le sfide del futuro, per ridurre lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro e contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese.
Il sito non può essere caricato a causa di un errore: ti preghiamo di controllare lo stato della tua connessione e/o di ricaricare la pagina.
Il tuo browser è obsoleto e potrebbe non mostrare tutte le funzionalità di questo sito.