Informazioni relative ai seminari sulla sicurezza informatica
Il programma mira a rafforzare l'impatto del Master in Cybersicurezza e cyberdifesa attraverso l'istituzione di laboratori e seminari sulla cybersicurezza presso l'Università del Lussemburgo. Aperto a studenti e studentesse triennali, magistrali e di dottorato, nonché a realtà sottorappresentate, il programma fornirà loro le competenze necessarie per intraprendere una carriera nel campo della cybersicurezza.
Le attività si basano, tra l’altro, sull’apprendimento pratico, i seminari interdisciplinari, gli hackathon e le visite ai centri di sicurezza informatica.
Gli studenti e le studentesse acquisiranno esperienza pratica attraverso tirocini e progetti con organizzazioni della comunità locale, come PMI, enti pubblici e organizzazioni non profit. Le partnership con la Luxembourg House of Cybersecurity e altri centri educativi sosterranno la diffusione e l'impatto del programma.
Il programma pone l'accento sulla diversità, reclutando studenti e studentesse da diverse facoltà e sotto la guida di un responsabile della diversità dedicato. Ogni partecipante completerà oltre 130 ore di formazione nei campus universitari e potrà accedere a laboratori e attrezzature all'avanguardia. I progressi degli studenti e delle studentesse e la soddisfazione delle organizzazioni della comunità locale saranno monitorati attraverso valutazioni periodiche, con l'obiettivo di rafforzare il settore della cybersicurezza del Lussemburgo.
L'Università del Lussemburgo lavorerà inoltre a stretto contatto con l'European Cyber Conflict Research Incubator (CIC) per valutare l'efficacia del programma e mantenerne l'impatto nel periodo 2025-2027.
Informazioni sull'Università del Lussemburgo
L'Università del Lussemburgo è stata fondata nel 2003. Conta oltre 1.000 dottorandi e dottorande, 7.500 studenti e studentesse e circa 300 docenti. È un'università di ricerca orientata alla trasformazione digitale, alla medicina e alla salute, nonché allo sviluppo sostenibile e sociale. È un ateneo internazionale e multilingue che occupa il 20° posto nella classifica Young University Ranking 2024. Inoltre, rientra tra le prime 250 università al mondo. L'Uni.lu conta tre facoltà, tra cui la Facoltà di Scienze, Tecnologia e Medicina (FSTM), e quattro centri di ricerca, tra cui il Centro interdisciplinare per la sicurezza, l'affidabilità e la fiducia (SnT).
L'FSTM promuove competenze multidisciplinari in matematica, fisica, ingegneria, informatica, scienze della vita e medicina. La FSTM genera e trasferisce conoscenze con un forte impatto sulla società attraverso la propria triplice missione di insegnamento, ricerca e servizio alla società.
Lo SnT è un pluripremiato centro di ricerca interdisciplinare ispirato dall'eccellenza nella ricerca applicata con un focus strategico sulla cybersicurezza, sui sistemi autonomi, sulla tecnologia finanziaria e sui sistemi spaziali. Ospita centinaia di scienziati e scienziate, dottorandi e dottorande che lavorano a progetti di ricerca fondamentale e applicata, i cui risultati generano un impatto positivo in partnership con enti pubblici e privati.
Il sito non può essere caricato a causa di un errore: ti preghiamo di controllare lo stato della tua connessione e/o di ricaricare la pagina.
Il tuo browser è obsoleto e potrebbe non mostrare tutte le funzionalità di questo sito.