Virtual Routes (in precedenza European Cyber Conflict Research Incubator) ha selezionato le università europee, mediorientali e africane che avrebbero ricevuto i finanziamenti di Google.org per offrire un accesso più ampio e maggiori opportunità per gli studenti e le studentesse interessati ad approfondire gli argomenti chiave nel campo della cybersicurezza e a esplorare opportunità lavorative di base in questo settore. Gli studenti e le studentesse che parteciperanno ai corsi acquisiranno esperienza pratica nel campo della cybersicurezza e avranno l'opportunità di supportare le organizzazioni della comunità locale tramite attività quali tirocini, tutoraggio e hackathon.
Informazioni relative ai seminari sulla cybersicurezza
In Google, la sicurezza è sempre stata al cuore dei nostri prodotti. Ci impegniamo a proteggere le persone, le aziende e gli enti pubblici condividendo le nostre competenze e sviluppando strumenti e risorse per la sicurezza informatica.
Questo programma fornirà i finanziamenti previsti da Google.org e il supporto di Virtual Routes per sostenere la formazione sulla cybersicurezza negli istituti di istruzione superiore di paesi in Europa, Medio Oriente e Africa, aiutando così gli studenti e le studentesse ad acquisire maggiori conoscenze sulla cybersicurezza informatica e a esplorare possibili percorsi in questo campo. Il programma sostiene attivamente ulteriori opportunità di formazione sulla cybersicurezza in un contesto accademico tradizionale. Vogliamo supportare le università nella creazione di una forza lavoro diversificata, necessaria per aiutare le organizzazioni più vulnerabili nelle loro aree geografiche a prevenire potenziali attacchi informatici.
Beneficiari
Siamo lieti di annunciare tutte le università a cui è stato assegnato il finanziamento di Google.org per i seminari sulla cybersicurezza:
-
Grecia
Università Aristotele di Salonicco
I seminari sulla cybersicurezza dell'Università Aristotele di Salonicco sono un ambizioso progetto che mira a fornire agli studenti e alle studentesse una formazione interdisciplinare sulla cybersicurezza e un'esperienza pratica per proteggere le organizzazioni della comunità locale in Grecia. Chi vi parteciperà potrà mettere a frutto le conoscenze acquisite nel programma mettendole al servizio della società attraverso un tirocinio retribuito a beneficio delle organizzazioni della comunità locale.
-
Italia
Università degli Studi di Milano
Il progetto mira a fornire una formazione interdisciplinare sulla sicurezza informatica ad almeno 140 studenti e studentesse iscritti all'Università degli Studi di Milano, per integrare e rafforzare l'offerta formativa dell'università. L'obiettivo è formare professionisti della cybersicurezza dal profilo completo e con una conoscenza approfondita delle normative che regolano il tema della cybersicurezza nell'UE. Il progetto prevede che un numero significativo di ore sia dedicato ad attività pratiche con le comunità locali.
-
Italia
Università Campus Bio-Medico di Roma
Il progetto, guidato dal professor Roberto Setola in collaborazione con il supporto di Google.org e Virtual Routes, formerà 75 studenti e studentesse in cybersicurezza tra il 2025 e il 2027. Il progetto segue il Quadro europeo delle competenze in materia di cybersicurezza (ECSF) sviluppato dall'ENISA, che copre sia gli aspetti tecnici (sicurezza di rete e software) sia quelli gestionali/legali (conformità normativa, analisi dei rischi). Le attività pratiche aiuteranno 100 comunità locali a migliorare la loro sicurezza informatica.
-
Sudafrica
Università Nelson Mandela
L’Università Nelson Mandela svilupperà una serie di seminari sulla cybersicurezza per migliorare le competenze degli studenti e delle studentesse con conoscenze specialistiche. Per affrontare le principali sfide poste alle organizzazioni della comunità locale in materia di cybersicurezza, questo programma individuerà le esigenze di cybersicurezza delle organizzazioni della comunità locale e, al termine della formazione, metterà in contatto gli studenti con tali organizzazioni.
-
Lussemburgo
Università del Lussemburgo
Il programma mira a rafforzare l'impatto del Master in Cybersicurezza e cyberdifesa attraverso l'istituzione di laboratori e seminari sulla cybersicurezza presso l'Università del Lussemburgo. Aperto a studenti e studentesse triennali, magistrali e di dottorato, nonché a realtà sottorappresentate, il programma fornirà loro le competenze necessarie per intraprendere una carriera nel campo della cybersicurezza.
-
Lettonia
Università Tecnica di Riga
L'obiettivo del progetto è formare 200 studenti e studentesse in cybersicurezza nell'arco di due anni: potranno poi consolidare le proprie conoscenze attraverso tirocini nelle regioni lettoni e fornendo supporto alle aziende con risorse limitate. Il progetto è rivolto agli studenti e alle studentesse provenienti da gruppi svantaggiati e sottorappresentati nell’ambito della cybersicurezza, come gli studenti e le studentesse di determinate aree geografiche e le donne, offrendo così ai giovani l’opportunità di lavorare in un settore ben retribuito in futuro.
-
Ucraina
Università pedagogica statale Drohobych Ivan Franko
Il corso di cybersicurezza dell'Università pedagogica statale Ivan Franko di Drohobych ha l’obiettivo di migliorare la competenza digitale di studenti, studentesse e rappresentanti delle organizzazioni della comunità locale. Il corso affronta gli aspetti chiave della moderna cybersicurezza, tra cui la gestione dei rischi, l'archiviazione sicura dei dati e i fondamenti della protezione dalle minacce.
-
Romania
Università della Transilvania di Brașov
Il programma dell'Università della Transilvania di Brașov consentirà agli studenti e alle studentesse di fornire servizi di cybersicurezza alle organizzazioni della comunità locale. I contenuti del corso, i laboratori pratici e gli hackathon sono personalizzati in base ai servizi che gli studenti e le studentesse forniranno durante i tirocini.
-
Polonia
Università Adam Mickiewicz, Poznań
Questo seminario sulla cybersicurezza dura una settimana ed è stato ideato per seminare o risvegliare un interesse crescente per la cybersicurezza, fornendo una serie di linee guida chiare e ben motivate e una formazione pratica. Si tratta di un programma intensivo a tempo pieno con lezioni e laboratori in cui i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nell'affascinante mondo della crittografia, degli ambienti sicuri, degli schemi di autenticazione e identificazione, delle minacce e dei vantaggi dell'intelligenza artificiale, della governance dei dati e della prospettiva legale sulla cybersicurezza.
-
Germania
Università tecnica di Monaco
I seminari sulla cybersicurezza presso l’Università tecnica di Monaco coniugano l'apprendimento in aula con applicazioni pratiche nel mondo reale e si basano sul concetto di “Project Weeks” per la collaborazione con un'ampia gamma di organizzazioni, in particolare numerosi partner leader del settore.
-
Emirati Arabi Uniti
Università Khalifa
Grazie al supporto di Google.org, l’Università di Scienze e Tecnologia Khalifa di Abu Dhabi implementerà un programma pionieristico di seminari sulla cybersicurezza, il primo del suo genere in Medio Oriente, il cui obiettivo sarà migliorare lo sviluppo delle competenze e la formazione pratica in materia di cybersicurezza. L’University Khalifa, in collaborazione con l'UAE Cyber Security Council e CyberE71, guiderà il programma per agevolare le università degli Emirati Arabi Uniti nell'erogazione di un programma formativo completo sulla cybersicurezza.
-
Spagna
Università di Malaga
Il programma dell'Università di Malaga offrirà percorsi di formazione sulla cybersicurezza agli studenti e alle studentesse di informatica (TIC) e di altre discipline (non TIC). Studenti e studentesse utilizzeranno le loro competenze per difendersi in modo proattivo dalle minacce informatiche e generare un impatto sulle comunità locali, collaborando con ONG o microimprese.
-
Polonia
Università di Tecnologia di Varsavia
L'obiettivo principale del progetto relativo ai seminari sulla cybersicurezza di Google , lanciato congiuntamente dall’Università di Varsavia e da Google.org, è quello di accrescere le competenze degli studenti e delle studentesse in materia di cybersicurezza, con particolare attenzione alle esigenze dei gruppi sottorappresentati ed emarginati. Il progetto prevede l'erogazione di corsi specializzati per studenti e studentesse universitari, nonché un ulteriore trasferimento di conoscenze, in particolare l'erogazione di una serie di seminari sulla cybersicurezza destinati agli studenti e alle studentesse delle scuole.
-
Romania
Università tecnica di Cluj-Napoca
L'Università tecnica di Cluj-Napoca sta avviando una serie di seminari interdisciplinari sulla cybersicurezza per migliorare le competenze tecniche degli studenti e delle studentesse, promuovendo al contempo la consapevolezza circa la cybersicurezza nella comunità locale. Questi seminari sono progettati per generare un impatto educativo duraturo, abbattendo le distanze tra le competenze accademiche e le sfide concrete poste dalla cybersicurezza.
-
Sudafrica
Università di Johannesburg
La Business School dell'Università di Johannesburg sta lanciando un innovativo programma di cybersicurezza volto a colmare l'urgente carenza di competenze del Sudafrica. Questa iniziativa formerà iscritti e laureati disoccupati provenienti da province svantaggiate, fornendo loro competenze essenziali in materia di cybersicurezza. Questi studenti e studentesse supporteranno poi 125 piccole imprese locali, migliorandone la consapevolezza e la protezione in materia di cybersicurezza.
-
Repubblica Ceca
Università Masaryk
Il progetto ceco relativo ai seminari sulla cybersicurezza prevede la creazione di centri di formazione sulla cybersicurezza rivolti agli studenti e alle studentesse svantaggiati presso l'Università Masaryk nella Repubblica Ceca. Il programma fornirà competenze in materia di cybersicurezza informatica attraverso lezioni, seminari e tutoraggio.
-
Francia
Grenoble INP - Esisar
Questo programma, che affronterà un'ampia gamma di problematiche di sicurezza informatica relative ai sistemi embedded e ai sistemi informativi, ci consentirà di rafforzare e sviluppare la formazione in materia di cybersicurezza degli studenti e delle studentesse e di trasferire i vantaggi di questa formazione alla comunità in generale. Sarà così possibile sensibilizzare il grande pubblico sui rischi per la cybersicurezza e fornire supporto alle autorità locali e alle aziende nella gestione dei problemi di cybersicurezza che si trovano ad affrontare.
-
Francia
ESIEA
I seminari sulla cybersicurezza dell'ESIEA hanno lo scopo di fornire agli studenti e alle studentesse una formazione avanzata in materia di cybersicurezza. Dopo la formazione, gli studenti e le studentesse metteranno in pratica le competenze appena acquisite per supportare le organizzazioni della comunità locale in ambiti quali la consapevolezza della sicurezza informatica, i test di penetrazione e la conformità normativa.
-
Lituania
Università tecnica di Vilnius Gediminas (VILNIUS TECH)
I seminari sulla cybersicurezza dell'Università VILNIUS TECH saranno aperti a studenti e studentesse di varie discipline. Offriranno un'opportunità unica per approfondire argomenti chiave da cui dipende il futuro della sicurezza digitale, dalla protezione dai malware alla risposta a incidenti di piccola entità, dalla protezione dei dati al rafforzamento delle competenze in materia di sicurezza. Gli studenti e le studentesse lavoreranno a stretto contatto con organizzazioni locali come scuole, sindacati, istituzioni sanitarie e sociali, nonché associazioni vulnerabili alle minacce alla cybersicurezza, ma prive delle risorse per affrontarle in modo efficace.
-
Ucraina
Università nazionale Taras Shevchenko di Kiev
Il programma dell'Università nazionale Taras Shevchenko di Kiev sarà implementato per mezzo di un programma di certificazione della durata di un anno, con un semestre autunnale destinato alla formazione e un semestre primaverile dedicato al progetto di consulenza delle organizzazioni della comunità locale selezionate (abbinate) e la relativa difesa.
Nessun risultato

L'approccio di Google.org alla filantropia
Google.org orienta l'innovazione, la ricerca e le risorse di Google alla promozione del progresso e all’ampliamento delle opportunità per tutti.

