Il programma dei seminari sulla cybersicurezza di Google.org si è basato su un bando di gara volto a fornire i finanziamenti di Google.org e il supporto di Virtual Routes a università selezionate in Europa, Medio Oriente e Africa, affinché potessero organizzare un seminario sulla cybersicurezza nei rispettivi campus e creare così maggiori opportunità per studenti e studentesse di diversa estrazione sociale e background di sviluppare conoscenze nell’ambito della cybersicurezza, acquisire esperienza pratica ed esplorare potenziali percorsi lavorativi.
Il programma riconosce la diversità di studenti e studentesse, comunità e località in Europa, Medio Oriente e Africa, incoraggiando le università che ricevono i finanziamenti di Google.org e il supporto di Virtual Routes ad adattare e personalizzare l'impostazione dei seminari sulla cybersicurezza per soddisfare al meglio le rispettive esigenze e i contesti specifici.
I seminari universitari possono essere organizzati in vari formati, come corsi estivi, corsi serali nell'arco di un trimestre o un corso accreditato durante l'orario di lezione, per consentire agli studenti e alle studentesse di esplorare l’ambito della cybersicurezza e acquisire esperienza pratica, supportando al contempo le difese digitali delle organizzazioni comunitarie con risorse insufficienti. I seminari sulla cybersicurezza tenuti dalle università rispondono a due esigenze concomitanti: rafforzare la capacità e la resilienza delle comunità in materia di cybersicurezza e formare la prossima generazione di talenti nell’ambito della cybersicurezza aiutandoli a sviluppare un’esperienza lavorativa nel mondo reale. Virtual Routes offrirà a ciascuna università selezionata un programma di studi completamente personalizzabile, lezioni introduttive online e altre risorse, ad esempio guide alle best practice in materia di EDI e al coinvolgimento efficace della comunità locale.
In Google, la sicurezza è sempre stata al cuore dei nostri prodotti. Ci impegniamo a proteggere le persone, le aziende e gli enti pubblici condividendo le nostre competenze e sviluppando strumenti e risorse per la sicurezza informatica.
Questo fondo sosterrà gli istituti di istruzione superiore aiutando gli studenti e le studentesse a esplorare percorsi di carriera di base nel campo della cybersicurezza. Vogliamo supportare queste istituzioni nella creazione di una forza lavoro diversificata, dotata dell'esperienza concreta necessaria per proteggere le proprie comunità.
I beneficiari selezionati hanno ricevuto fino a un milione di dollari di finanziamenti da Google.org, oltre all’accesso alla tecnologia, alle competenze e alle certificazioni di Google. In aggiunta al sostegno finanziario, i beneficiari potranno usufruire delle risorse e dell’orientamento formativo offerti da Virtual Routes. Inoltre, avranno accesso a una rete ampia e diversificata di istruttori di cybersicurezza, che svolgeranno una preziosa attività di tutoraggio e condivisione di competenze per aiutarli a eccellere nel campo della cybersicurezza.
Alcune università selezionate organizzeranno e gestiranno almeno due corsi di seminari sulla cybersicurezza nei prossimi tre anni. Inoltre, le università si impegnano a offrire a ogni studente e studentessa un'esperienza pratica con almeno un'organizzazione della comunità nell'ambito di ogni corso di seminari. Questi seminari possono coprire una vasta gamma di argomenti, tra cui la valutazione della vulnerabilità e del rischio, lo sviluppo di policy in materia di cybersicurezza, la pianificazione della risposta agli incidenti, i test di penetrazione e molto altro, facendo in modo che gli studenti e le studentesse siano ben preparati ad affrontare le sfide del mondo reale.
In termini di impegno temporale, ogni corso di seminari sulla cybersicurezza sarà pressoché equivalente a un corso da 5 CFU secondo il sistema di crediti europeo (circa 135 ore totali), anche se non viene seguito per ottenere crediti. Rispetto alla maggior parte dei corsi universitari, i corsi di seminari sulla cybersicurezza avranno probabilmente un maggior numero di ore di contatto (circa 50) e meno ore di studio autonomo. Inoltre, la maggior parte del tempo dedicato allo studio autonomo sarà destinato alla realizzazione di un progetto di lavoro con organizzazioni svantaggiate.
Organizzare seminari sulla cybersicurezza richiede un impegno notevole. I seminari sulla cybersicurezza non sono eventi fini a sé stessi; richiedono passione e dedizione costanti per tre anni (e idealmente anche oltre), nonché un vero entusiasmo nel migliorare le competenze degli studenti e delle studentesse in materia di cybersicurezza in modo pratico e orientato al lavoro.
È fondamentale che le università promuovano attivamente la diversità, l'equità e l'inclusione nei propri programmi di cybersicurezza, incoraggiando sia la forte partecipazione di individui provenienti da contesti diversi sia creando un ambiente inclusivo, arricchendo così l'esperienza di apprendimento complessiva e rafforzando la comunità della cybersicurezza.
Se hai altre domande, ti invitiamo a contattaci all’indirizzo contact@virtual-routes.org.
Le università mantengono tutti i diritti di proprietà intellettuale sui propri corsi di seminari sulla cybersicurezza e possono utilizzare gratuitamente le risorse di Virtual Routes.
Virtual Routes è il nome commerciale di Virtual Routes Incubator CIC, una società di interesse comunitario o senza scopo di lucro (CIC) del Regno Unito, precedentemente nota come European Cyber Conflict Research Incubator (ECCRI CIC). L’obiettivo di Virtual Routes è condurre, facilitare e promuovere la ricerca e la formazione sull'impatto delle tecnologie digitali ed emergenti sugli affari globali per i decisori politici, l'industria, la società civile e il pubblico in generale. Virtual Routes supporta le università selezionate tramite il programma di seminari sulla cybersicurezza di Google.org nell’ambito di svariate iniziative, tra cui la formazione, lo sviluppo di programmi di studio, il networking e la condivisione di conoscenze.
Virtual Routes raccoglierà informazioni dettagliate sul corso, compresi i dati sugli studenti e le studentesse partecipanti e sulle organizzazioni della comunità locale, per misurare il successo del programma in base a parametri concordati. Questi dati saranno condivisi in forma aggregata con Google.org per comprendere l'impatto del programma e per orientare la futura programmazione di impatto sociale. Tutte le informazioni sensibili e personali identificabili saranno censurate. Tutte le informazioni condivise con Virtual Routes vengono gestite in conformità con l’Informativa sulla privacy di Virtual Routes. Puoi contattare Virtual Routes in qualsiasi momento per aggiornare i tuoi dati o richiederne la cancellazione.
Puoi richiedere di eliminare o aggiornare le tue informazioni di contatto in qualunque momento contattando contact@virtual-routes.org.
Il sito non può essere caricato a causa di un errore: ti preghiamo di controllare lo stato della tua connessione e/o di ricaricare la pagina.
Il tuo browser è obsoleto e potrebbe non mostrare tutte le funzionalità di questo sito.